Bando/Call di riferimento: PNRR M5C3I3 – Avviso pubblico “Contrasto alla povertà educativa nel Mezzogiorno” approvato con DDG 462/2022 – Annualità 2023
Finanziato da: Unione Europea
Durata: 18 mesi
Inizio del progetto: 30/09/2024
Il progetto EDUGAME mira a coinvolgere giovani tra gli 11 e i 17 anni a rischio di abbandono scolastico, devianza o che rientrano nella categoria dei NEET, offrendo diverse attività mirate a ciascuna di queste fasce. Il programma prevede la realizzazione di un corso di formazione per docenti, con un focus sull’educazione innovativa basata sulla gamification e sul game-based learning (GBL).
Valore del progetto: 60.000,00 EURO
Principali attività/output: corso di formazione per docenti, nuove strategie educative
Partner: Cosvitec est (Romania), Karadeniz Egitim ve Genclik Dernegi (Turchia)
Organizzazioni Partner
Attività 1: Laboratorio con Esperto Gaming
Durata: 7 mesi – 144 ore
Obiettivo: Coinvolgere gli studenti attraverso laboratori didattici, affiancati da esperti, per apprendere metodologie innovative e sviluppare un gioco educativo.
Modalità: 1 incontro settimanale di 2,5 ore in laboratorio e 2,5 ore di lavoro
autonomo online.
Output: Il gioco sviluppato sarà integrato nell’offerta formativa della scuola.
Messaggi chiave:
La metodologia innovativa e i benefici psicofisici del gioco.
Collaborazione tra studenti, insegnanti e formatori per un insegnamento moderno.
Attività 2: Ambassador Program
Durata: 14 mesi – 56 ore
Obiettivo: Rendere gli studenti protagonisti della parte social del progetto.
Modalità: Gli studenti, affiancati da un Social Media Manager (SMM), creeranno contenuti (storie, reel, video) e gestiranno un canale Twitch per promuovere le attività del progetto.
Messaggi chiave:
Coinvolgimento diretto degli studenti nel racconto del progetto tramite social media.
Canale Twitch come strumento per ampliare la visibilità del progetto.
Attività 3: Formazione per Docenti
Durata: 6 mesi
Obiettivo: Trasformare la didattica tradizionale rendendola più coinvolgente attraverso l’uso di strumenti come la gamification e il game-based learning (GBL).
Corsi Proposti:
Gamification: 3 mesi – 96 ore (2 incontri online a settimana)
Game-based Learning (GBL): 3 mesi – 96 ore (2 incontri online a settimana)
Messaggi chiave:
Gamification e GBL come strumenti per innovare le lezioni.
Utilizzo di strumenti come Kahoot! per creare lezioni interattive.
Attività 4: Sportello BES e Supporto Multidisciplinare
Durata: 17 mesi
Obiettivo: Identificare studenti con bisogni educativi speciali (BES) e fornire loro
supporto personalizzato.
Modalità: Sportello online e telefonico attivo una volta a settimana e laboratori specifici per BES.
Equipe: Psicologo ed Educatore per riconoscere studenti con difficoltà e progettare percorsi formativi su misura.
Messaggi chiave:
Supporto continuo per studenti e famiglie attraverso sportelli e laboratori dedicati.
Attività 5: Empowerment Genitoriale
Durata: 88 ore
Obiettivo: Supportare i genitori nel riconoscere e migliorare le relazioni con i propri figli.
Modalità: Incontri con psicologi, educatori ed esperti per promuovere ambienti familiari positivi e superare pregiudizi sulle nuove metodologie didattiche.
Messaggi chiave:
Aiuto pratico per i genitori nel riconoscere dinamiche familiari tossiche e sostenere propri figli nel loro percorso educativo.
Attività 6: Career Day
Durata: 48-96 ore
Obiettivo: Sviluppare competenze per l’autoimprenditorialità e creare opportunità di incontro con angel investor.
Modalità: Incontri con imprenditori e sessioni dedicate alle studentesse per promuovere l’imprenditorialità femminile nelle STEM.
Messaggi chiave:
Opportunità per i giovani di sviluppare competenze imprenditoriali.
Incontri dedicati alle studentesse per ispirarle a intraprendere carriere nel settore tecnologico.